Chi Siamo
Lo Studio Bulferetti nasce dall’esigenza di fornire a tutte le realtà imprenditoriali un servizio in grado di coniugare la consulenza fiscale, societaria e amministrativo - contabile.Con i suoi uffici siti in Milano e Malonno (BS) fornisce servizi professionali e qualificati sia alle piccole attività che alle aziende medio/grandi.Lo Studio si rivolge anche ai singoli privati, ai quali offre svariati servizi.La consolidata esperienza, oltre che l’orientamento al business planning ed all’analisi del bilancio, consentono di rispondere in modo tempestivo ed efficiente a tutte le esigenze e permettono inoltre di verificare tutti i tipi di progetti imprenditoriali e di valutazione dell’impresa nel suo complesso.Il costante aggiornamento professionale, unito ai servizi sopra descritti ed alla collaborazione con professionisti diversi, rappresentano il cuore dei servizi erogati e garantiscono una consulenza adeguata e sempre attenta.Dal 2014 è stato integrato il servizio di consulenza legale, con l'intento di offrire al cliente servizi a 360°.
IL COMMERCIALISTA CHE LAVORA CON TE
E' entrato in vigore dal 1° marzo il nuovo codice deontologico dei commercialisti. Il testo, che aggiorna il precedente del 2008, ha ricevuto il via libero definitivo del Consiglio nazionale della categoria. E’ stato espressamente previsto l’obbligo di copertura assicurativa per i rischi professionali, conformemente a quanto previsto dalla legge. Inoltre, il nuovo Codice prevede che la misura del compenso deve essere concordata per iscritto all'atto del conferimento dell'incarico professionale, con preventivo di massima comprensivo di spese, oneri e contributi.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7884/2016 della Terza sezione penale, ricorda come la riforma dei reati tributari entrata in vigore da pochi mesi per effetto del D.Lgs. n. 158/2015 ha esteso il nuovo reato di omesso versamento di ritenute, oltre che alle ritenute certificate, alle «ritenute dovute sulla base della stessa dichiarazione». La prova del mancato versamento della ritenuta potrebbe, quindi, ora prescindere dalle certificazioni rilasciate al sostituito, potendo bastare che essa risulti dalla dichiarazione. Inoltre, la soglia di punibilità viene triplicata, passando da 50.000 a 150.000 euro, per ciascun periodo d’imposta.
Il Consiglio degli Stati (Camera dei cantoni) della Svizzera ha ribadito all’unanimità la decisione del Consiglio nazionale che a dicembre aveva ratificato l’accordo fiscale con l’Italia, il Protocollo chiuso a Milano il 23 febbraio del 2015 che fa uscire la Svizzera dalla black list, quantomeno ai fini della voluntary disclosure. Ora si apre una finestra di 100 giorni durante i quali potrebbe essere indetto un referendum popolare, in mancanza del quale la ratifica sarà efficace da subito a tutti gli effetti. Il Protocollo non prevede ancora lo scambio automatico, spontaneo e bilaterale di informazioni fiscali tra Italia e Svizzera.
Il direttore delle Entrate ha firmato venerdì 26 febbraio il provvedimento con l’elenco di 67 studi di settore applicabili a partire dal periodo d’imposta 2016 e oggetto di revisione. Il programma di revisione risponde all’intento di mantenere nel medio periodo la capacità degli studi di rappresentare la realtà economica cui si riferiscono. La Legge n. 146/1998 prevede, infatti, che questi strumenti siano rivisti, al massimo, ogni tre anni dalla data di entrata in vigore o dalla loro ultima revisione.
Il Governo intende aprire a possibili correzioni al testo del decreto legislativo sui mutui casa che, recependo la direttiva comunitaria, prevede la possibilità per le banche di mettere in vendita l’immobile senza passare dalle aste giudiziarie in caso di 7 rate di mutuo non pagate. Il decreto, ora al Parlamento per il parere prima dell'approvazione definitiva, ha sollevato la polemica di molti parlamentari. Nel parere, il cui voto è previsto per martedì o mercoledì della prossima settimana, verrà chiesto al Governo di mitigare la norma chiarendo quando si manifesta l'inadempimento, cioè il tempo che deve trascorrere prima che scatti la misura e la percentuale di debito non pagato.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Per richiedere un appuntamento presso una delle nostre sedi, o per qualsiasi altra informazione, lascia un messaggio qui di seguito; risponderemo al più presto!
Tel: 02 805 7790
Fax: 02 720 23 798
Tel. 0364 792 649
-
studio.bulferetti@gmail.com
-
338 229 9770
-